A partire da: € 33.00
La Guida operativa Valutazione d’azienda descrive con un taglio prettamente pratico le problematiche da affrontare nel corso di un processo di valutazione, analizzando attraverso il supporto di casi pratici, i singoli criteri presenti in dottrina e dando un supporto sulla scelta degli stessi nei diversi settori economici in cui si trova ad operare la realtà aziendale oggetto di stima.
La guida è suddivisa in due parti. È possibile scaricare entrambe le parti della guida o anche singolarmente. Inoltre, assieme alle guide operative, è possibile scaricare anche il Modello di Valutazione d’Azienda, che contempla l’utilizzo, oltre che dei classici metodi di valutazione (reddituale, patrimoniale, multipli e flussi di cassa scontati), anche del metodo E.V.A. (Economic Value Added).
CORSO SULL’UTILIZZO DEL MODELLO DI VALUTAZIONE: È possibile scaricare a parte anche il “CORSO SULL’UTILIZZO DEL MODELLO“. Il particolare, nel suddetto corso, predisposto su slides commentate, sarà presentato con un taglio pratico il modello di valutazione e saranno in dettaglio ripercorse tutte le fasi da seguire per un suo corretto utilizzo, dalla riclassificazione dei valori di bilancio e la scelta delle variabili previsionali necessarie per la costruzione degli scenari prospettici sino all’individuazione dei parametri di valutazione ed all’analisi delle singole metodologie contemplate dal modello.
Per selezionare cosa s’intende scaricare si può procedere scegliendo l’opzione qui in basso:
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
L’obiettivo che si prefigge la presente guida operativa è quello di descrivere le singole metodologie di valutazione del capitale economico aziendale, analizzando nel dettaglio per ogni criterio le impostazioni teoriche ed evidenziando quelli che a nostro avviso possono essere pregi e difetti.
La Guida operativa Valutazione d’azienda è divisa in due parti.
In particolare, nella prima parte della guida ci si soffermerà sul comportamento che deve assumere il valutatore prima di intraprendere un processo di stima del capitale economico aziendale e sulle problematiche da affrontare, dalla scelta del metodo all’individuazione delle singole fasi dell’intero processo valutativo.
Si focalizzerà l’attenzione sulla prima fase del processo valutativo (la riclassificazione dei valori di bilancio) e sulle diverse tipologie di criteri patrimoniali. Saranno presentate le metodologie dei multipli di mercato e come procedere all’individuazione del multiplo da impiegare a seconda dei diversi settori economici, presentando anche un caso pratico sulla metodologia valutativa. Saranno elencate, infine, attraverso la presentazione di un caso pratico, le metodologie più opportune da impiegare per la valutazione di un pubblico esercizio (bar e ristorante).
Nella seconda parte della guida ci si soffermerà sulle ulteriori fasi di un processo di valutazione (redazione del business plan e individuazione dei parametri di valutazione). Saranno presentate le metodologie reddituali, il discounted cash flow e il nuovo metodo dell’E.V.A. (Economic Value Added). Da ultimo, saranno elencate, attraverso la presentazione di casi pratici, le metodologie più opportune da impiegare per la valutazione di un istituto di credito e di una società di assicurazione.
Entrambe le guide, inoltre, contengono una serie di domande e risposte finali sugli argomenti trattati.
Di seguito sono evidenziati gli indici delle due guide operative.
SCARICA ANCHE IL MODELLO DI VALUTAZIONE
Assieme alla Guida operativa Valutazione d’Azienda (prima e seconda parte) è possibile scaricare anche il modello di valutazione d’azienda, che contempla l’utilizzo, oltre dei classici metodi di stima (patrimoniale, reddituale, multipli di mercato e flussi di cassa scontati), del metodo E.V.A. (Economic Value Added).
Il modello, realizzato come applicazione del foglio elettronico di excel (versione Excel 97-2003 e successive), permette di arrivare alla quantificazione del capitale economico aziendale attraverso l’impiego dei più diffusi metodi di valutazione presenti in dottrina (metodo reddituale, metodo patrimoniale-misto, metodo dei flussi di cassa scontati, metodi dei multipli di mercato). Il modello, inoltre, contiene anche il metodo di valutazione E.V.A. (Economic Added Value).
Il modello è stato realizzato dallo Studio Simone e commercializzato con il testo “Valutazione d’azienda – Tecniche operative di misurazione del valore” edito da Ipsoa Gruppo Wki.
In questa sede viene data la possibilità all’utente di acquistare la versione “aperta” del modello, ovvero prima di password di protezione, che consentirà al singolo utente di visionare liberamente tutte le formule in esso contenute, permettendo inoltre di avere a disposizione un modello flessibile da adattare alle sue singole esigenze.
Informazioni aggiuntive
Scegli la versione: | Guida Operativa (1a e 2a parte) + Modello di Valutazione (Euro 197,00 + IVA), Guida Operativa – Prima parte (Euro 33,00 + IVA), Guida Operativa – Seconda parte (Euro 33,00 + IVA), Corso sull'utilizzo del modello (Euro 137 + IVA) |
---|