A partire da: € 63.00
Il modello, realizzato come applicazione del foglio elettronico di excel (versione Excel 97-2003 e successive), consente di effettuare un’analisi della concorrenza, sia a livello storico che previsionale, attraverso la riclassificazione dei bilanci dell’impresa e dei suoi diretti competitors, l’estrapolazione di indici di bilancio e dei parametri maggiormente significativi e la successiva comparazione dei risultati ottenuti con quelli dell’azienda, al fine di evidenziare eventuali punti di forza e debolezza della stessa rispetto ai concorrenti ed il suo posizionamento nel settore di appartenenza.
Oltre al modello è possibile scaricare anche una guida operativa in pdf sul Business Plan e l’analisi di sensitività. Tale documento si focalizza sulle linee-guida da seguire per una corretta impostazione di un business plan e di un’analisi di sensitività, soffermandosi su obiettivi, caratteristiche e fasi del processo. La guida, inoltre, contiene un caso pratico di costruzione di un piano ed una serie di domande e risposte finali sugli argomenti trattati.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Il modello, corredato da una guida operativa, opera automaticamente attraverso i collegamenti e le formule preinserite. L’unico sforzo richiesto è quello di imputare i dati complessivi riguardanti i bilanci storici (nel caso di analisi storica) e le ipotesi previsionali (nel caso si voglia effettuare anche un’analisi prospettica) delle singole aziende prese in esame.
Il modello viene fornito nella versione “aperta”, ovvero priva di password di protezione, al fine di consentire al singolo utente di visionare liberamente tutte le formule in esso contenute, permettendo inoltre di avere a disposizione uno strumento flessibile da adattare alle sue singole esigenze.
Una volta imputati i dati richiesti il modello evidenzierà automaticamente i parametri maggiormente significativi dell’azienda e dei diretti concorrenti, procedendo successivamente all’elaborazione automatica di un “aggregato di settore” ed alla predisposizione dei raffronti dei risultati ottenuti.
Va rilevato come è data la possibilità all’utente di limitarsi soltanto alla predisposizione di un’analisi a livello storico o, viceversa, di effettuare anche un’analisi previsionale sull’azienda e sui singoli concorrenti.
In particolare, per arrivare alla predisposizione di un’analisi della concorrenza attraverso l’utilizzo del modello occorrerà percorrere le seguenti fasi:
FASE 1 – Riclassificazione dei bilanci delle singole aziende
In questa fase l’utente dovrà procedere alla riclassificazione dei valori di bilancio degli ultimi esercizi storici a disposizione (massimo 3) dell’azienda e dei competitors secondo determinati schemi di riclassificazione proposti. Terminata la fase di riclassificazione, l’utente, qualora non intenda procedere ad un’analisi previsionale, può passare direttamente alla terza fase.
FASE 2 – Costruzione degli scenari previsionali
L’utente dovrà procedere, per l’azienda e per i singoli concorrenti, alla predisposizione degli scenari prospettici (Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario) attraverso l’imputazione di tutta una serie di variabili previsionali di varia natura (tasso di crescita del fatturato e costi operativi, investimenti materiali ed immateriali, periodo di ammortamento, tasso di rendimento attività finanziarie, costo del denaro, aliquota fiscale, dividendi distribuiti, etc.).
FASE 3 – Analisi dei dati storico-prospettici delle singole aziende
Una volta riclassificati i bilanci storici e costruiti gli scenari prospettici, l’utente potrà essere nella condizione di esprimere un primo grado di giudizio sui risultati dell’azienda e dei diretti concorrenti, attraverso l’analisi di una serie di indici di bilancio e parametri maggiormente significativi sia a livello economico che patrimoniale-finanziario che saranno evidenziati per ciascuna realtà aziendale.
FASE 4 – Raffronti dei risultati e costruzione dell’aggregato di settore
L’ultima fase riguarderà l’analisi vera e propria dei risultati, attraverso la comparazione (sia storica che prospettica) dei prospetti di bilancio riclassificati di ogni azienda e dei parametri maggiormente significativi registrati sia a livello storico che previsionale. Inoltre, il modello consente di visualizzare anche un “aggregato di settore” costruito automaticamente, individuando anche gli indici economico-patrimoniale-finanziari più significativi di tale aggregato ed evidenziando quelle che sono le quote di mercato delle singole aziende analizzate rispetto lo stesso aggregato.
Attraverso l’analisi di tali prospetti l’utente sarà in grado di avere un giudizio complessivo sull’azienda e sul posizionamento della stessa rispetto ai diretti concorrenti e rispetto ad una parte significativa del comparto in cui si trova ad operare.
VISUALIZZA UNA DEMO
Informazioni aggiuntive
Acquista il modello e scegli la versione: | Modello con guida Competitors Analysis: € 83 + IVA, Modello senza guida Competitors Analysis: € 63 + IVA |
---|